InnovaWolrd Learning

Comprendere il proprio livello linguistico

Una guida pratica per valutare meglio le tue competenze linguistiche e fissare i tuoi obiettivi

Imparare una lingua è un progetto personale importante, che sia per motivi professionali, accademici o semplicemente per viaggiare e comunicare più facilmente.

Ma prima di scegliere come progredire, si pone una domanda essenziale: a che punto sei oggi?

Conoscere il proprio livello attuale non serve solo a scegliere la formazione giusta:

  • permette di fissare obiettivi chiari e raggiungibili;
  • di visualizzare i propri progressi;
  • e di aumentare la motivazione, perché ogni tappa superata diventa un successo misurabile.

Esempio concreto: sapere di essere a livello A2 (falso principiante) può aiutare a puntare a un obiettivo preciso, come raggiungere il livello B1 per sentirsi a proprio agio in viaggio o condurre una piccola riunione professionale.

Perché è essenziale conoscere il proprio livello?

Conoscere il proprio livello linguistico significa sapere da dove si parte prima di decidere dove si vuole arrivare.

Aiuta a:

  • Posizionarsi chiaramente: sapere se si è principianti, intermedi o avanzati permette di identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento.
  • Fissare obiettivi concreti: ad esempio, riuscire a seguire una conversazione semplice in viaggio, leggere un documento professionale o prepararsi a una certificazione ufficiale.
  • Seguire i propri progressi: rifare regolarmente un test permette di misurare i miglioramenti e rimanere motivati.
  • Organizzare meglio l’apprendimento: scegliere i supporti giusti e concentrarsi sulle priorità.
  • Rispondere a bisogni specifici: un progetto di studio, un soggiorno all’estero, un colloquio o semplicemente il desiderio di sentirsi più a proprio agio nella vita quotidiana.
Un test di posizionamento gratuito, completato da un breve colloquio orale, permette di ottenere una visione chiara e completa del proprio livello attuale.

I livelli QCER – un riferimento per tutte le lingue

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) è un sistema utilizzato in tutta Europa per descrivere le competenze linguistiche.

Permette di valutare in modo coerente e comparabile le conoscenze e le abilità, che si tratti di inglese, spagnolo, tedesco, italiano, francese o qualsiasi altra lingua.

Classifica gli apprendenti in sei livelli, dal principiante assoluto (A1) fino alla padronanza quasi nativa (C2).

Questo riferimento comune facilita la comprensione tra scuole, università e datori di lavoro e permette a ciascuno di collocarsi in maniera semplice e oggettiva, qualunque sia la lingua studiata.

Auto-valutazione in 2 minuti

Leggi le descrizioni e identifica quella che corrisponde meglio alle tue competenze nella lingua scelta.
Otterrai così una prima idea del tuo livello prima di fare un test completo.

A1 – Principiante assoluto
1
Ascolto
capisco solo alcune parole o espressioni molto familiari se l’interlocutore parla molto lentamente.
2
Lettura
riconosco parole isolate (cartelli, menù, orari)
3
Parlato
so presentarmi (nome, età, nazionalità), porre domande molto brevi e rispondere con poche parole.
4
Scrittura
so compilare un modulo semplice o scrivere poche frasi di base

Esempio

chiedere un prezzo al mercato, ordinare un caffè, capire un indirizzo o un numero ripetuto lentamente.
A2 – Utente elementare
1
Ascolto
capisco frasi brevi e informazioni semplici (trasporti, acquisti, famiglia) se pronunciate chiaramente.
2
Lettura
so leggere frasi brevi in email o annunci semplici.
3
Parlato
so parlare della mia famiglia, descrivere la mia casa, chiedere o dare informazioni semplici.
4
Scrittura
so scrivere un breve messaggio o una email semplice.

Esempio

prenotare una camera, spiegare un itinerario, parlare dei propri hobby.
B1 – Utente indipendente
1
Ascolto
capisco i punti principali di una conversazione su argomenti quotidiani o di lavoro.
2
Lettura
comprendo testi semplici (articoli brevi, istruzioni, email professionali semplici).
3
Parlato
so raccontare un evento, esprimere un’opinione semplice e chiedere chiarimenti.
4
Scrittura
so scrivere una lettera breve o un resoconto semplice.

Esempio

viaggiare senza difficoltà, discutere un progetto, chiedere informazioni in stazione o in un negozio.
B2 – Utente indipendente avanzato
1
Ascolto
capisco conversazioni veloci o tecniche in un ambito noto, anche con accenti diversi.
2
Lettura
leggo articoli o rapporti dettagliati cogliendone i punti essenziali e le sfumature principali.
3
Parlato
partecipo attivamente a una riunione, difendo un punto di vista e converso con scioltezza.
4
Scrittura
so scrivere email chiare e argomentate o rapporti semplici.

Esempio

spiegare un problema tecnico, condurre una discussione di gruppo, presentare un prodotto.
C1 – Utente esperto
1
Ascolto
capisco discorsi rapidi, dibattiti complessi e accenti vari senza difficoltà.
2
Lettura
leggo testi lunghi e impegnativi cogliendo le sfumature e l’implicito.
3
Parlato
mi esprimo con spontaneità e precisione, anche su argomenti complessi.
4
Scrittura
so redigere rapporti tecnici, analisi dettagliate o articoli complessi.

Esempio

condurre una riunione, negoziare un contratto, scrivere un rapporto tecnico.
C2 – Padronanza
1
Ascolto
capisco tutto, anche in condizioni difficili (accenti marcati, discorsi rapidi, temi tecnici o astratti).
2
Lettura
leggo qualsiasi testo, anche molto specialistico, senza difficoltà.
3
Parlato
parlo con precisione e fluidità comparabili a quelle di un madrelingua.
4
Scrittura
so redigere pubblicazioni scientifiche, discorsi o documenti ufficiali di alto livello.

Esempio

dirigere un dibattito internazionale, scrivere un articolo scientifico, interpretare o tradurre discorsi complessi.

Prossimo passo

Ti riconosci in uno di questi profili?


Conferma la tua percezione con un test gratuito online (comprensione scritta e orale, grammatica, vocabolario) e un breve colloquio orale gratuito per valutare la tua scioltezza.

Lo sapevi?

I livelli QCER sono riferimenti concreti usati nella vita reale, negli studi e nel mondo del lavoro:
  • Viaggiare serenamente → livello B1 consigliato
  • Studiare all’estero → molte università richiedono almeno B2
  • Lavorare in contesti internazionali → richiesto B2 o C1
  • Fine della scuola superiore in Francia → livello B2 (prima lingua), B1 (seconda lingua)
  • Dal livello B2 in poi, è possibile comprendere le sfumature culturali ed esprimere idee complesse con sicurezza.
  •  

Come si svolge un test Innovaworld Learning?

Il test di posizionamento è adattivo: ogni risposta corretta aumenta la difficoltà, ogni errore la riduce.

Cosa copre il test

  • Comprensione scritta
  • Comprensione orale
  • Vocabolario
  • Grammatica

 

28 domande con tempo limitato.

Dopo il test online

  • Colloquio orale gratuito con la formatrice
  • Definizione degli obiettivi personali (viaggio, carriera, studio)

Valutazione continua

  • Valutazione intermedia
  • Valutazione finale + eventuale certificazione (TOEIC, LEVELTEL, CLOE, ecc.)

Sapere a che punto sei significa avanzare più velocemente.

FAQ – Capire il proprio livello linguistico

Dipende dal tuo punto di partenza e dal tuo impegno personale.
In media, un apprendente regolare (3-5 ore a settimana) può progredire di un livello (ad esempio da B1 a B2) in 6-9 mesi.

Sì, è molto frequente.
Alcune persone comprendono bene i testi scritti ma sono meno a loro agio nell’espressione orale, o viceversa.
Ecco perché la valutazione di Innovaworld Learning include comprensione, espressione scritta e un colloquio orale.

Sì. Il test Innovaworld Learning è disponibile in più lingue (inglese, spagnolo, tedesco, francese lingua straniera, italiano, ecc.) e segue i livelli del QCER (A1-C2), qualunque sia la lingua scelta.

Per viaggiare serenamente: è consigliato un livello B1, che consente di chiedere informazioni, capire indicazioni e gestire situazioni quotidiane.

Per lavorare all’estero: la maggior parte delle posizioni richiede un livello B2 o C1, necessario per comunicare professionalmente.

Sì. Il test Innovaworld Learning è completamente gratuito e senza alcun impegno.
Il suo obiettivo è aiutarti a conoscere meglio il tuo livello prima di prendere qualsiasi decisione sul tuo percorso di formazione.

Hai ancora una domanda?

Il nostro team è a disposizione per rispondere a tutte le tue richieste e guidarti nelle tue scelte.

    Scroll to Top