Comprendere il proprio livello linguistico
- Pagina iniziale
- Fai il test di livello
Imparare una lingua è un progetto personale importante, che sia per motivi professionali, accademici o semplicemente per viaggiare e comunicare più facilmente.
Ma prima di scegliere come progredire, si pone una domanda essenziale: a che punto sei oggi?
Conoscere il proprio livello attuale non serve solo a scegliere la formazione giusta:
Esempio concreto: sapere di essere a livello A2 (falso principiante) può aiutare a puntare a un obiettivo preciso, come raggiungere il livello B1 per sentirsi a proprio agio in viaggio o condurre una piccola riunione professionale.
Conoscere il proprio livello linguistico significa sapere da dove si parte prima di decidere dove si vuole arrivare.
Aiuta a:
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) è un sistema utilizzato in tutta Europa per descrivere le competenze linguistiche.
Permette di valutare in modo coerente e comparabile le conoscenze e le abilità, che si tratti di inglese, spagnolo, tedesco, italiano, francese o qualsiasi altra lingua.
Classifica gli apprendenti in sei livelli, dal principiante assoluto (A1) fino alla padronanza quasi nativa (C2).
Questo riferimento comune facilita la comprensione tra scuole, università e datori di lavoro e permette a ciascuno di collocarsi in maniera semplice e oggettiva, qualunque sia la lingua studiata.
Leggi le descrizioni e identifica quella che corrisponde meglio alle tue competenze nella lingua scelta.
Otterrai così una prima idea del tuo livello prima di fare un test completo.
Ti riconosci in uno di questi profili?
Conferma la tua percezione con un test gratuito online (comprensione scritta e orale, grammatica, vocabolario) e un breve colloquio orale gratuito per valutare la tua scioltezza.
Il test di posizionamento è adattivo: ogni risposta corretta aumenta la difficoltà, ogni errore la riduce.
28 domande con tempo limitato.
Dipende dal tuo punto di partenza e dal tuo impegno personale.
In media, un apprendente regolare (3-5 ore a settimana) può progredire di un livello (ad esempio da B1 a B2) in 6-9 mesi.
Sì, è molto frequente.
Alcune persone comprendono bene i testi scritti ma sono meno a loro agio nell’espressione orale, o viceversa.
Ecco perché la valutazione di Innovaworld Learning include comprensione, espressione scritta e un colloquio orale.
Sì. Il test Innovaworld Learning è disponibile in più lingue (inglese, spagnolo, tedesco, francese lingua straniera, italiano, ecc.) e segue i livelli del QCER (A1-C2), qualunque sia la lingua scelta.
Per viaggiare serenamente: è consigliato un livello B1, che consente di chiedere informazioni, capire indicazioni e gestire situazioni quotidiane.
Per lavorare all’estero: la maggior parte delle posizioni richiede un livello B2 o C1, necessario per comunicare professionalmente.
Sì. Il test Innovaworld Learning è completamente gratuito e senza alcun impegno.
Il suo obiettivo è aiutarti a conoscere meglio il tuo livello prima di prendere qualsiasi decisione sul tuo percorso di formazione.
Il nostro team è a disposizione per rispondere a tutte le tue richieste e guidarti nelle tue scelte.